ウンベルト・エーコ『樹から迷宮へ』

★Umberto Eco, Dall'albero al Labirinto: Studi storici sul segno e l'interpretazione (Bompiani, 2007) 

Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione

 ■目次

Introduzione

1. Dall'albero al labirinto

 1.1. Dizionario ed enciclopedia

 1.2. Il dizionario

  1.2.1. Prima idea di dizionario: l'Arbor Porphyriana

  1.2.2. L'utopia del dizionario nella semantica moderna

 1.3. Le enciclopedie

  1.3.1. Plinio e il modello dell'enciclopedia antica

  1.3.2. Le enciclopedie medievali

  1.3.3. Tra Rinascimento e Seicento, verso il Labirinto

  1.3.4. Il Cannocchiale di Tesauro

  1.3.5. Wilkins

  1.3.6. Leibniz

  1.3.7. L'Encyclopédie

 1.4. L'Enciclopedia Massimale come idea regolativa

 1.5. Labirinti

 1.6. I nuovi modelli enciclopedici

 1.7. Le "ontologie"

 1.8. Ontologie e creatività semiotica

  1.8.1. La metafora come strumento produttore di nuove ontologie

  1.8.2. Ontologie joyciane

 1.9. I formati dell'enciclopedia

  1.9.1. Dall'individuale al massimale

  1.9.2. La vertigine del labirinto e l'ars oblivionalis

  1.9.3. Mnemotecniche come semiotiche

  1.9.4. Ars excerpendi

  1.9.5. Cancellazione, rinvo, latenza

  1.9.6. Enciclopedia Massimale e virtualità

  1.9.7. Il testo come produttore di dimenticanza

 

2. Metafora come conoscenza: sfortuna di Aristotele nel Medioevo

 2.1. L'Aristotele latino

 2.2. Poetica: il commento di Averroé e la traduzione di Ermanno

 2.3. Poetica: la traduzione di Guglielmo di Moerbeke

 2.4. Retorica: la traduzione di Ermanno il Tedesco

 2.5. Retorica: Translatio Vetus (V) e traduzione di G. di Moerbeke (G)

 2.6. Sfortuna medievale di Poetica e Retrica

 

3. Dalla metafora all'analogia entis

 3.1. Poetiche e retorica

 3.2. Riferimenti ed esempi nel pensiero filosofico

 3.3. Metafora, allegorismo e simbolismo universale

 3.4. La metafora in Tommaso d'Aquino

 3.5. Dante

 3.6. La teologia simbolica dello Pseudo Dionigi

 3.7. L'analogia entis

 3.8. Conclusione

 

 4. Sul latrato del cane

  4.1. Gli animali dall'antichità al Medioevo

   4.1.1. Anima, diritti e linguaggio delle bestie nell'antichità

   4.1.2. La trasmigrazione del problema nel Medioevo

  4.2. Latratus canis

   4.2.1. Nomi e segni

   4.2.2. L'influenza stoica: Agostino

   4.2.3. L'influenza stoica: Abelardo

   4.2.4. Lettura boeziana del De interpretatione 16a 

   4.2.5. Lettura tomista del De interpretatione 16a

   4.2.6. Trascrivibilità e articolazione

   4.2.7. Ancora Tommaso

   4.2.8. Ruggero Bacone

 

 5. La falsificazione nel Medioevo

  5.1. Semiotica della falsificazione

   5.1.1. Doppi

   5.1.2. Pseudo-doppi

   5.1.3. Falsa identificazione

  5.2. Difficoltà delle procedure di autenticazione

   5.2.1. Autenticazione a livello del supporto materiale del testo

   5.2.2. Autenticazione a livello della manifestazione testuale

   5.2.3. Autenticazione a livello del contenuto

   5.2.4. Autenticazione in riferimento a dati di fatto

  5.3. Tre categorie di falsa identificazione

   5.3.1. Falsa identificazione forte

   5.3.2. Falsa identificazione debole o presunzione di intercambiabilità

  5.4. Che cosa significa "sapere che"?

  5.5. Verità storica, tradizione e auctoritas

  5.6. Sulle spalle dei giganti

  5.7. Tamquam ab iniustis possessoribus

  5.8. Conclusioni

 

 6. Noterelle su Beato

  6.1. Apertissime

  6.2. Vedere la Scrittura

  6.3. La Gerusalemme di Beato

  6.5. Mille annos

 

 7. Dante tra modisti e cabalisti

  7.1. Il De vulgari eloquentia

  7.2. Paradiso XXVI

 

 8. Uso e interpretazione dei testi medievali

  8.1. La modernità di un paleotomista

  8.2. Una lettura disinvolta

  8.3. Dopo Art et Scolastique, l'apparizione della "poesia"

  8.4. Il discorso poetico: Maritain vs TOmmaso

  8.5. Intuizione creativa vs intelletto agente

  8.6. La lezione storiografica di De Bruyne

  8.7. Il problema di un'intuizione intellettuale

 

 9. Per una storia della denotazione

  9.1. Da Mill a Peirce

  9.2. Da Aristotele al Medioevo

  9.3. Boezio

  9.4. L'appellatio di Anselmo

  9.5. Abelardo

  9.6. Tommaso d'Aquino

  9.7. La suppositio

  9.8. Bacone

  9.9. Duns Scoto e i Modisti

  9.10. Ockham

  9.11. Dopo Ockham

  9.12. Conclusioni

 

 10. Su Lullo, Pico e il lullismo

  10.1. Il punto sull'Ars lulliana

  10.2. Differenze col cabalismo

  10.3. Gli alberi lulliani e la Grande Catena dell'Essere

  10.4. La Revolutio alphabetaria di Pico

  10.5. Il lullismo dopo Pico

 

 11. Il linguaggio della Terra Australe

 

 12. Un ritorno a Isidoro: le etimologie di Joseph de Maistre

 

 13. Sul silenzio di Kant

  13.1. I concetti empirici

  13.2. I giudizi percettivi

  13.3. Lo schema

  13.4. Esiste in Kant lo schema del cane?

  13.5. Come costruire lo schema di un oggetto ignoto

  13.6. L'Opus Postumum

 

 14. Semiosi naturale e parola nei Promessi sposi

  14.1. Azione e parola

  14.2. La semiosi popolare

  14.3. L'incontro con i bravi

  14.4 I nomi propri

  14.5 Il perdono di fra'Cristoforo

  14.6. Altri esempi

  14.7. Il delirio e la pubblica follia

  14.8. Per concludere

 

 15. La soglia e l'infinito. Peirce e l'inconismo primario

  15.1 Una rilettura di Peirce

  15.2. Peirce e la caffettiera

  15.3. Peirce contro Macchia Nera

  15.4. Peirce e il cervello

  15.5 Peirce e la tartaruga

 

 16. Le definizioni nell'estetica di Croce

 

 17. Cinque sensi di "semantica", da Bréal a oggi

  17.1 Vari sensi di semantica

  17.2. Voci di enciclopedie

  17.3. Ha ancora senso la nozione di significato?

  17.4. L'identificazione di significato e sinonimia

  17.5. Semantiche vero-funzionali

  17.6. Significato, referente, riferimento

 

 18. Il pensiero debole vs i limiti dell'interpretazione

 

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

 

Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione

Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione

 

 

www.bompiani.eu

 

⇒Umberto Eco(イタリア語)

 http://www.umbertoeco.it/

 

⇒Umberto Eco(英語) 

www.umbertoeco.com